LECCE – Per tutta l’estate nella Villa Comunale di Lecce proseguono le rassegne “I Concerti del Conservatorio” e “Tito Schipa Music Factory”, organizzate dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, all’interno di Lecceinscena, rassegna estiva del Comune di Lecce, grazie al finanziamento della Regione Puglia (Legge Regionale 29 dicembre 2017 n. 67, art. 43, comma 3 “Norme in favore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”).
Domenica 8 agosto alle 21 terzo appuntamento del Tito Schipa Music Factory, rassegna interamente ideata e organizzata dagli studenti e dalle studentesse del Conservatorio, che diventano così protagonisti a 360°, sul palco e dietro le quinte, come musicisti e come organizzatori. Nella prima parte del concerto il Sirius Accordion Trio – composto dai fisarmonicisti Michele Bianco, Alberto Nardelli, Piero Secundo – proporrà Armonici respiri, un denso programma che prenderà il via dalla trascrizione della Gogol Suite di Alfred Schnittke per trio di bayan, curata da Giovanni Fanizza, ex studente del Conservatorio. A seguire la Toccata Barbara di Viatcheslav Semionov, tra i più importanti esponenti della letteratura per bayan, Maestoso Mesto di Krzysztof Olczak, Ararà di cui lo stesso compositore Kimmo Hakola scrive che «non significa niente. Sia la musica che il nome hanno lo scopo di provocare reazioni dal pubblico, non rappresentano solo se stessi. Chiudi gli occhi e lascia che la tua mente si muova liberamente e selvaggiamente». Il set sarà concluso da First day of spring di Pavel Baranekun, intriso di influenze balcaniche. Nel secondo set saranno i ritmi e le sonorità delle percussioni ad impadronirsi dell’ambiente con un ensemble composto da Francesco Cosma, Maria Irene Lazzari, Gabriele Leo, Francesco Persano, Francesco Santoro che proporrà Motion n.1, scritto da Nicholas V. Hall, Catching Shadows del compositore messicano-americano Ivan Trevino, Bronx di Emmanuel Séjourné, che, in particolare, richiama un intreccio di suoni tra pelli, bacchette e battito di mani.
Martedì 17 agosto alle 21 la Villa Comunale ospiterà I colori della musica con Mario Filippo Calvelli (violino), Noemi Puricella (violino) e Tommaso Reho (pianoforte) che proporranno composizioni di Brahms, Sarasate e Paganini.
Martedì 24 agosto alle 21 appuntamento con Il popolare è colto un piano recital con Elena Maria Rosaria Bellimbeni e Giovanni Lipardi.
Tito Schipa Music Factory proseguirà, sempre nella Villa Comunale, con La musica tra l’Italia e la Francia (31 agosto) con Arianna Picci (flauto), Tommaso Reho (pianoforte), Sara Caliandro (clarinetto) e Diletta Marti (pianoforte); Di tutto un pop (2 settembre) con Alessandro Chiga (percussioni), Sofia Cocciolo (voce), Tonio Lupo (batteria), Fabrizio Morrone (contrabbasso), Riccardo Notarpietro (piano), Morris Pellizzari, Carlo Rotelli, Davide Benegiamo, Mattia Cazzato (chitarra), Marco Palmisano, Riccardo Notarpietro (pianoforte), Gianmarco Serra (batteria), Giuseppe Calabrese (basso) e le voci di Ugo Busatto, Chiara Corallo, Simone Dima, Emanuela Gabrieli, Aurora De Gregorio, Alessia Leo, Giorgia Leo, Arturo Pedone, Claudia Presicci, Maurizio Protopapa, Anna Maria Raho. Ultimo appuntamento il 9 settembre con Il mondo dell’Opera con Marina Conte (voce), Francesco De Solda e Diletta Marti (pianoforte), Elisabetta Contaldo (fagotto), Christian Costantini e Michele Nicolaci (clarinetto).
Per la rassegna “I Concerti del Conservatorio – Summer Edition”, giovedì 12 agosto in programma Tito Schipa Funk con Carolina Bubbico (voce), Daniele Vitali (pianoforte e arrangiamenti) e Dario Congedo (batteria) e l’Ensemble Pop del Conservatorio che renderanno omaggio ai più grandi nomi del mondo funk con un concerto energico ed elettrizzante. In scaletta brani tratti dal repertorio di Stevie Wonder, James Brown, Michael Jackson, Bruno Mars e Earth Wind and Fire.
Giovedì 19 agosto, sempre alle 21, la rassegna si sposta in Piazza Libertini per “A night at the opera – Omaggio ai Queen” con oltre 100 elementi tra Orchestra sinfonica e coro pop diretti dal maestro Giovanni Pellegrini con arrangiamenti di Daniele Vitali e voce solista di Michele Cortese. Nel 1975 i Queen pubblicarono “A night at the opera”, un LP divenuto in breve opera cult del repertorio pop-rock. Tutto nacque dall’amore del leader della band britannica, Freddie Mercury, per il repertorio classico e il mondo dell’opera in particolare. In un’intervista rilasciata dopo la morte di Freddie, Brian May – chitarrista della band – dichiarò che tra gli argomenti che interessavano maggiormente Freddie, quando non era impegnato sul lavoro, i principali erano la lirica e Beethoven. Freddie amava smodatamente la musica beethoveniana e ascoltava con entusiasmo tutto il repertorio operistico. L’intuizione di voler inserire una parte operistica all’interno di una delle canzoni simbolo, “Bohemian Rhapsody”, nacque dopo che ebbe praticamente consumato diversi vinili con incisioni delle più famose opere in repertorio. Da sottolineare anche il suo amore per Luciano Pavarotti e la collaborazione con Montserrat Caballé.
Mercoledì 25 agosto sul palco Tito Nesciu. Da Lecce al mondo, un omaggio al grande tenore leccese Tito Schipa con un ensemble composto da Gianluigi Bisanti, Wang Shiquiang (tenore), Adriana Damato, Nivhea Marinaro, Valentina Schedan (soprano), Adel Kong (mezzosoprano), Mariagrazia Lioy (pianoforte).
Venerdì 27 agosto con Happy birthday Astor si festeggiano i cento anni dalla nascita di Astor Piazzolla. Rosa Andriulli (violoncello) Roberto Cavallo (contrabbasso), Vittorio Chittano (fisarmonica), Valentina Parentera (pianoforte), Francesco Persano (batteria) e Claudio Quarta (sax baritono) proporranno un viaggio tra le composizioni del grande genio della musica argentina che ha rivoluzionato il tango.
Martedì 21 settembre la rassegna si concluderà con Le strade del Jazz con varie formazioni composte da studenti e docenti delle Scuole di Jazz del Conservatorio.
I Concerti del Conservatorio e Tito Schipa Music Factory nascono dalla collaborazione tra Biagio Marzo e Giuseppe Spedicati, presidente e direttore del Conservatorio, e Fabiana Cicirillo e Paolo Foresio, assessori alla Cultura e allo spettacolo del Comune, per portare la musica nel cuore di Lecce, dopo il lungo periodo pandemico.
Il Conservatorio di Lecce è intitolato a Tito Schipa, il celebre tenore di grazia che finanziò la fondazione dell’Istituto negli anni Trenta del secolo scorso. Il Conservatorio, per valorizzare i vari aspetti della tradizione vocale, organizza corsi specialistici per cantanti d’opera, per interpreti del repertorio rinascimentale e barocco, del canto moderno e jazz. Il Conservatorio annovera quattro orchestre: l’Orchestra Sinfonica l’Orchestra di Fiati, la Jazz Band e un’Orchestra Sinfonica Giovanile, e vari ensemble vocali di musica antica e moderna e un coro di voci bianche. Cultura barocca e tradizione bandistica caratterizzano il Salento e il Conservatorio cerca di potenziare e coltivare, con le sue risorse formative, queste importanti realtà. L’Orchestra di Fiati è una delle punte d’eccellenza della formazione e della produzione musicale e discografica, come pure i gruppi di musica antica e classica, che si producono in vari festival in Italia e all’estero. L’offerta formativa comprende trentadue indirizzi, per il percorso Accademico di Primo e di Secondo Livello. Sono anche attivi Corsi di Formazione Pre-accademica e Corsi Propedeutici AFAM. Particolarmente innovativo è il corso di studi della Musica Elettronica. Molto attivo è il Progetto Erasmus con cui il Conservatorio si relaziona con numerosi paesi europei. Il Conservatorio dispone di una Biblioteca di 11.000 testi tra cui 500 manoscritti. L’Istituto ha una sezione staccata a Ceglie Messapica e, così il Conservatorio è una “rete” del far musica, profondamente radicata nella Regione. I Festival e le rassegne del Conservatorio sono al centro della vita artistica e sociale di una Regione, la Puglia, che ha fatto della promozione culturale e dell’accoglienza il suo impegno elettivo.
Inizio concerti ore 21. Ingresso gratuito e consentito solo ai possessori del Green Pass nel rispetto delle attuali norme anticovid19. Posti limitati con prenotazione obbligatoria nel circuito Eventbrite.it. Info 0832344267 – www.conservatoriolecce.it.